Triplo di Beethoven a Trento

Triplo di Beethoven a Trento

A volte il far musica insieme assume un significato particolare, per il valore dei colleghi coinvolti, o per il repertorio, o per il luogo dove ci si reca a suonare. Eseguire il Triplo Concerto di Beethoven a Trento, in occasione delle Feste Vigiliane 2007, con...

leggi tutto
Mozart il blogger

Mozart il blogger

Per celebrare il 250mo anniversario della nascita di Mozart mi è sembrato simpatico adattare questo articolo apparso su un blog inglese. Contiene alcune riflessioni non banali, e l’argomento mi è congeniale per gusto e per interessi. Spero vi piaccia. Le...

leggi tutto
Chiara Zocchi – Tre Voli

Chiara Zocchi – Tre Voli

Mi piace concludere l’anno con alcune riflessioni su un libro particolare che è davvero riduttivo definire romanzo. Potrei dire che si tratta del monologo interiore di una giovane donna. In prima persona e al presente storico narra di un percorso intimo che, proprio...

leggi tutto
pianissimo podcast – n. 0!

pianissimo podcast – n. 0!

Era inevitabile che accadesse prima o poi… anche pianissimo inaugura il suo podcast! Vi invito ad ascoltarlo cliccando sotto, oppure, per i più esperti, abbonandosi a questo feed RSS e usando un aggregatore come iTunes o iPodderX. In questo primo numero...

leggi tutto
Ri-esecuzioni o Risurrezioni?

Ri-esecuzioni o Risurrezioni?

Tutti i pianisti professionisti (e con loro tanti appassionati del repertorio) hanno in mente alcune incisioni storiche dei grandi del passato: come dimenticare le esecuzioni memorabili di Rachmaninov, Cortot, Sofronitzki, Horowitz, Gould, Michelangeli e tanti altri...

leggi tutto
Il futuro della musica in Italia? I cetrioli…

Il futuro della musica in Italia? I cetrioli…

Sarete tutti al corrente delle drammatiche decurtazioni annunciate dal governo nel quadro della prossima legge finanziaria al cosidetto FUS (fondo unico dello spettacolo).Sono a rischio non solo le programmazioni dei nostri enti di produzione musicale più prestigiosi,...

leggi tutto
Concerto di Sakamoto a Chiasso

Concerto di Sakamoto a Chiasso

Ieri sera sono andato a vedere (uso di proposito questo verbo, capirete dopo perché) il concerto del duo formato da Ryuichi Sakamoto (pianoforte) e Alva Noto – al secolo Carsten Nicolai (video e strumenti elettronici). Ero molto curioso e ben disposto verso un tipo di...

leggi tutto
Perché Beethoven?

Perché Beethoven?

Poche annotazioni sulla figura di un compositore che, a ragione o a torto, è stato eletto a simbolo di una modalità di fruizione della musica, quale mediata dal Romanticismo, che ancora oggi permea la nostra concezione musicale. Beethoven, infatti:– incarna...

leggi tutto
Addio Bob…

Addio Bob…

A fine agosto scorso, silenziosamente, con l’eleganza leggera che lo contraddistingueva, se ne è andato Robert Moog. Una persona che ha rappresentato un vero mito, per gli alfieri della popular music, come per i semplici appassionati.Mi piace ricordarlo così: la prima...

leggi tutto