Mozart il blogger

Mozart il blogger

Per celebrare il 250mo anniversario della nascita di Mozart mi è sembrato simpatico adattare questo articolo apparso su un blog inglese. Contiene alcune riflessioni non banali, e l’argomento mi è congeniale per gusto e per interessi. Spero vi piaccia. Le...
Chiara Zocchi – Tre Voli

Chiara Zocchi – Tre Voli

Mi piace concludere l’anno con alcune riflessioni su un libro particolare che è davvero riduttivo definire romanzo. Potrei dire che si tratta del monologo interiore di una giovane donna. In prima persona e al presente storico narra di un percorso intimo che, proprio...
Perché Beethoven?

Perché Beethoven?

Poche annotazioni sulla figura di un compositore che, a ragione o a torto, è stato eletto a simbolo di una modalità di fruizione della musica, quale mediata dal Romanticismo, che ancora oggi permea la nostra concezione musicale. Beethoven, infatti:– incarna...
Musica. Una breve introduzione

Musica. Una breve introduzione

Questo agile libro di Nicholas Cook tradotto di recente da EDT in italiano ha il merito di parlare di musica, come sempre più spesso si fa oggi, senza barriere di generi e, dunque, steccati ideologici. Ho trovato molto lucide e illuminanti alcune intuizioni...
Egnocus e gli efferati

Egnocus e gli efferati

Sto rileggendo in questi giorni questo libro di Fabrizio Dentice (conosciuto forse più come giornalista che come scrittore) che ormai ha quasi vent’anni e che mi aveva divertito molto quando lo avevo letto per la prima volta. Devo dire che mantiene ancora la sua...