Biografia

Benvenuti! In questa pagina è riportata una biografia sintetica. Una versione più estesa che dia conto nei dettagli dell’attività artistica e professionale di Corrado Greco è consultabile qui. Il curriculum vitae ufficiale in più lingue, per la stampa o gli Enti che volessero scaricarlo, è invece presente nella sezione Press kit. Buona navigazione!

Corrado Greco – pianista

Si è diplomato in pianoforte con lode a 19 anni presso l’Istituto Bellini di Catania sotto la guida di Maria Anna Trigila e si è perfezionato a Milano con Alberto Mozzati e Bruno Canino.

Al Conservatorio di Milano si è diplomato a pieni voti in Composizione e in Musica Elettronica, e ora insegna come docente vincitore di concorso. Ha completato la sua formazione studiando Comunicazione all’Università “La Sapienza” di Roma e laureandosi con lode in Musicologia alla Statale di Milano.

Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, suona come solista e con orchestra per importanti istituzioni musicali italiane ed estere, con gruppi da camera (Quartetto Savinio, Amarcord Quartett dei Berliner) e solisti di fama quali Mario Ancillotti, Arturo e Rodolfo Bonucci, Mario Caroli, Fabio Di Casola, Bin Huang, Massimo Quarta, Giovanni Sollima, Tatjana Vassiljeva, Lorna Windsor.

Come membro del Trio des Alpes si esibisce in numerosi Festival europei e ha inciso per l’etichetta Dynamic. Per DaVinci è in corso di pubblicazione discografica l’integrale a quattro mani (con Massimiliano Baggio) delle Sinfonie e Ouverture di Johannes Brahms. Come clavicembalista collabora con gli Ensemble Borromini, con il Collegium Pro Musica e con l’Ensemble Barocco Italiano.

Ha suonato in Russia, Giappone, Brasile, Svizzera, Austria, Belgio, Francia, Germania, Finlandia, Inghilterra, Spagna, Portogallo, Croazia, Slovenia, Egitto, Etiopia, Indonesia, ed è stato visiting professor in importanti università nordamericane.

In spettacoli di musica e teatro ha lavorato con Dacia Maraini, Arnoldo Foà, Franco Graziosi, Pamela Villoresi, Amanda Sandrelli.

Tiene regolarmente seminari, conferenze e lezioni-concerto. All’Università dell’Insubria di Varese insegna Comunicazione musicale e Musica del XX Secolo. Ha pubblicato testi didattici multimediali e collaborato con Adriano Abbado alla realizzazione di un CD-Rom sul Don Giovanni di Mozart.

Nel 2004 gli è stato conferito il Premio Internazionale Sicilia – Il Paladino.