La musica e la Luna

La musica e la Luna

Per il plenilunio nel primo agosto, Festa nazionale svizzera, nella suggestiva cornice del Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, ho tenuto un concerto di brani “lunari” accompagnato da una chiacchierata sulla luna e la musica. Il mio intervento - un'esposizione...

leggi tutto
Un’incisione speciale

Un’incisione speciale

Suonare in studio di registrazione mi è familiare, ma l’esperienza che ho appena concluso ha per me un valore speciale. Dopo tanta musica da camera ho finalmente inciso da solista e tra qualche settimana, il tempo necessario a lasciar decantare il materiale e...

leggi tutto
Il valore del sorriso

Il valore del sorriso

Lo direste mai che siamo sotto esami, qui al Conservatorio di Milano? Ho già per voi un pizzico di nostalgia: quanto siete belli ragazzi, e quanto bello è stato far musica insieme anche quest’anno. Ma ora godetevi l’estate!

leggi tutto
Festival MITO alla RSI

Festival MITO alla RSI

Il mondo della radio mi affascina da sempre, e ho aderito volentieri all'invito di Barbara Tartari e Giovanni Conti della Radio della Svizzera Italiana per partecipare in diretta dagli studi di Lugano alla presentazione del cartellone di MITO 2023 insieme al direttore...

leggi tutto
25 anni di Uninsubria

25 anni di Uninsubria

Il venticinquesimo della fondazione dell'Università dell'Insubria di Varese e Como è stato celebrato ieri sera in un Teatro di Varese stracolmo, alla presenza di autorità, del personale e delle più alte cariche dell’Ateneo, di tanti studenti, famiglie e bambini.Una...

leggi tutto
Enoch Arden

Enoch Arden

Una grande emozione e soddisfazione aver eseguito in due concerti consecutivi, alla Rocca di Sala Baganza (PR) e all'Accademia Tadini di Lovere (BS) Enoch Arden di Richard Strauss, forse il più bello di tutti i melologhi, con Enzo Decaro, professionista impeccabile e...

leggi tutto
Le Scale per “pianoforte e Orchestra”

Le Scale per “pianoforte e Orchestra”

Questo volume, realizzato in collaborazione con Carlo Balzaretti, si misura con ciò che tradizionalmente rappresenta un passo obbligato per lo studente principiante di musica, e cioè lo studio delle scale. Ciò è fatto innanzi tutto smitizzando quanto di più...

leggi tutto
Patrizia Laquidara e l’intertestualità

Patrizia Laquidara e l’intertestualità

C’è un piccolo gioco che mi piace fare, con gli studenti che ogni anno si avvicendano a frequentare il mio Laboratorio di Comunicazione musicale all’Università dell’Insubria (Corso di laurea in Scienze della Comunicazione). Dopo un paio di lezioni introduttive, nelle...

leggi tutto
Mal di Giappone

Mal di Giappone

Ormai è più di una settimana che sono tornato dal Giappone. Pensieri, immagini, suoni, sensazioni uniche mi si affollano ancora dentro. Vi dico subito che ero partito prevenuto e sono tornato entusiasta: tutti i cliches e gli stereotipi sul Giappone e i...

leggi tutto